Vilanterol

Vilanterol

Nozioni di base

Il Vilanterolo è un principio attivo per il trattamento della broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO ) e per il trattamento dell'asma bronchiale. Appartiene al gruppo dei beta-2 simpaticomimetici e viene somministrato in combinazione con il fluticasone furoato, un glucocorticoide antinfiammatorio. Il vilanterolo è solitamente presente come vilanterolo trifenato. È una polvere bianca. Strutturalmente è correlato all'adrenalina e al salbutamolo. Il Vilanterolo è un derivato della saligenina. Il vilanterolo è efficace per un periodo molto lungo e ha quindi il vantaggio di dover essere usato solo una volta al giorno.

Effetto

Il Vilanterolo agisce legandosi agli adrenocettori beta-2. Agisce in modo molto specifico e per un periodo di tempo molto lungo. Il legame del vilanterolo con i beta-2-adrenocettori stimola l'adenil ciclasi intracellulare, che a sua volta converte l'adenosina trifosfato (ATP) in adenosina monofosfato ciclico (cAMP). Questo aumenta la concentrazione di cAMP e porta al rilassamento della muscolatura liscia bronchiale e quindi a un miglioramento dei sintomi. Inoltre, viene inibito il rilascio dei mediatori dei mastociti, responsabili delle reazioni di ipersensibilità. L'effetto si manifesta molto rapidamente, dopo soli 5-15 minuti, e dura per circa 24 ore.

La biodisponibilità del vilanterolo, cioè la percentuale di principio attivo disponibile nel sangue, è di circa il 27%.

L'emivita, cioè il tempo necessario all'organismo per espellere metà del principio attivo, è di 11-20 ore, a seconda del dosaggio del principio attivo. La concentrazione plasmatica massima (Cmax), cioè la concentrazione massima del principio attivo nel plasma sanguigno (porzione liquida del sangue priva di cellule), viene raggiunta dopo 5-15 minuti.

Il Vilanterolo viene degradato nel fegato dagli enzimi CYP3A4 ed escreto nelle urine e nelle feci.

Dosaggio

Assumere sempre il vilanterolo esattamente come descritto nel foglietto illustrativo o come indicato dal medico.

La dose abituale raccomandata di vilanterolo è di 22 microgrammi al giorno.

La dose abituale di fluticasone varia da 92 a 184 microgrammi al giorno.

La dose abituale di umeclidinio è di 55 microgrammi al giorno.

La dose è sempre una sola inalazione al giorno. Pertanto, se si necessita di una dose maggiore, NON si deve inalare due volte. Verrà somministrato un altro preparato a dose più elevata.

Vilanterol è disponibile solo come preparazione combinata con fluticasone (come combinazione a 2 dosi) e umeclidinio (come combinazione a 3 dosi).

Effetti collaterali

Possono verificarsi i seguenti effetti collaterali:

  • reazioni allergiche
  • difficoltà respiratorie acute
  • polmonite

Molto comune:

Frequente:

Occasionalmente:

Raramente:

In caso di sovradosaggio superiore a 20 volte la dose, esiste la possibilità di formazione di tumori mesovariali.

Interazioni

Possono verificarsi interazioni se i seguenti farmaci vengono assunti contemporaneamente:

Controindicazioni

Vilanterol NON deve essere assunto nei seguenti casi:

Limitazione dell'età

Vilanterol NON deve essere usato al di sotto dei 12 anni di età.

Gravidanza e allattamento

In gravidanza, il vilanterolo deve essere usato solo in consultazione con il medico. Negli studi condotti su ratti e conigli non è stato osservato alcun rischio di malformazione in relazione alla formazione degli organi. Tuttavia, sono state osservate malformazioni in relazione alle ossa. Tra l'altro, è stata riscontrata una mancanza di ossificazione delle ossa.

Durante l'allattamento, il vilanterolo deve essere usato solo in consultazione con il medico. Negli studi sugli animali non è stato osservato alcun trasferimento di vilanterolo nel latte materno.

Proprietà chimiche e fisiche

Formula C24H33Cl2NO5
Massa molare (g·mol−1) 486,428
Stato di aggregazione soldio
Densità (g·cm−3) 1,3
Punto di ebollizione (°C) 646,7
Valore PKS 10,12
Numero CAS 503068-34-6
Numero PUB 10184665
Drugbank ID DB09082

Principi editoriali

Tutte le informazioni utilizzate per i contenuti provengono da fonti verificate (istituzioni riconosciute, esperti, studi di università rinomate). Attribuiamo grande importanza alle qualifiche degli autori e alla base scientifica delle informazioni. Questo garantisce che la nostra ricerca sia basata su risultati scientifici.
Thomas Hofko

Thomas Hofko
Autore

Thomas Hofko sta concludendo il terzo anno di laurea in farmacia ed è autore e conferenziere su argomenti farmaceutici. È particolarmente interessato ai settori della farmacia clinica e della fitofarmacia.

Mag. pharm. Stefanie Lehenauer

Mag. pharm. Stefanie Lehenauer
Giocatore

Stefanie Lehenauer scrive come freelance per Medikamio dal 2020 e ha studiato farmacia all'Università di Vienna. Lavora come farmacista a Vienna e la sua passione sono le medicine a base di erbe e i loro effetti.

Il contenuto di questa pagina è una traduzione automatica e di alta qualità da DeepL. Il contenuto originale in tedesco è disponibile qui.

Annuncio

Il tuo assistente personale per i medicinali

afgis-Qualitätslogo mit Ablauf Jahr/Monat: Mit einem Klick auf das Logo öffnet sich ein neues Bildschirmfenster mit Informationen über medikamio GmbH & Co KG und sein/ihr Internet-Angebot: medikamio.com/ This website is certified by Health On the Net Foundation. Click to verify.
Farmaci

Cerca qui il nostro ampio database di farmaci dalla A alla Z, con effetti e ingredienti.

Sostanze

Tutte le sostanze attive con la loro applicazione, la composizione chimica e i medicinali in cui sono contenute.

Malattie

Cause, sintomi e opzioni di trattamento per le malattie e le lesioni più comuni.

Il contenuto indicato non sostituisce il foglietto illustrativo originale del medicinale, soprattutto per quanto riguarda il dosaggio e l'effetto dei singoli prodotti. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per la correttezza dei dati, in quanto i dati sono stati in parte convertiti automaticamente. Per diagnosi e altre domande sulla salute è sempre necessario consultare un medico. Ulteriori informazioni su questo argomento si trovano qui.