Carbonato di calcio

Carbonato di calcio

Nozioni di base

Il carbonato di calcio è un principio attivo utilizzato per trattare il bruciore di stomaco e il rigurgito acido (reflusso). Viene inoltre utilizzato come legante dei fosfati per i livelli elevati di fosfato e per la prevenzione e il trattamento della carenza di calcio e dell'osteoporosi. Il carbonato di calcio è il sale di calcio dell'acido carbonico e si trova in tutto il mondo sotto forma di calcare o marmo. Il carbonato di calcio si trova anche nei gusci delle cozze, nelle perle, nei crostacei, nelle lumache, nei coralli, nelle ossa e nei denti.

Il carbonato di calcio è un solido bianco, incolore e inodore. Si decompone a circa 600°C in anidride carbonica e ossido di calcio.

Formula strutturale grafica del principio attivo carbonato di calcio

Effetto

Il carbonato di calcio è un sale inorganico utilizzato come antiacido, cioè come farmaco per neutralizzare i succhi gastrici. Aumentando il valore del pH nello stomaco, inibisce l'enzima pepsina, responsabile della formazione dei succhi gastrici. Il carbonato di calcio aumenta anche il bicarbonato e le prostaglandine, con un piccolo effetto protettivo sulle nostre cellule.

La biodisponibilità - cioè la percentuale di principio attivo disponibile nel sangue - varia a seconda del valore del pH o del livello di riempimento dello stomaco e del dosaggio.

Il 99% del calcio presente nell'organismo si trova nelle ossa. Il carbonato di calcio viene espulso principalmente attraverso le feci, mentre solo una minima parte viene espulsa attraverso le ghiandole sudoripare.

Dosaggio

Assumere sempre il carbonato di calcio esattamente come descritto nel foglietto illustrativo o come consigliato dal medico.

La dose normalmente raccomandata per gli adulti è compresa tra 500-1500 mg al giorno.

La dose massima per adulti e bambini di peso pari o superiore a 43 kg è di 7500 mg al giorno.

La dose massima per i bambini di peso compreso tra 22 e 43 kg è di 2400 mg al giorno.

La dose massima per i bambini di peso compreso tra 11 e 22 kg è di 1200 mg al giorno.

Il carbonato di calcio non deve essere utilizzato per ibambini di peso inferiore a 11 kg.

Attenzione, il carbonato di calcio non deve essere sovradosato perché può provocare una grave ipercalcemia.

Effetti collaterali

Possono verificarsi i seguenti effetti collaterali:

Raramente:

Molto raro:

  • Ipercalcemia (eccessiva concentrazione di calcio nel sangue)
  • Ipercalcemia (eccessiva concentrazione di calcio nelle urine)

Frequenza non nota:

  • Sindrome latteo-alcalina, associata a una concentrazione di calcio molto elevata (ipercalcemia), a un aumento del pH (alcalosi) e a una disfunzione renale.

Interazioni

Possono verificarsi interazioni se i seguenti farmaci vengono assunti contemporaneamente:

  • Farmaci per l'insufficienza cardiaca (glicosidi digitalici) - l'effetto di questi ultimi può essere aumentato
  • Levotiroxina (T4) (trattamento della ghiandola tiroidea) - l'effetto della levotiroxina può essere ridotto, pertanto è necessario un intervallo di almeno 4 ore tra le dosi.
  • Carbonato di calcio ad alte dosi e vitamina D con verapamil (per l'aritmia cardiaca) - ilverapamil può essere indebolito
  • Con i farmaci diuretici (diuretici tiazidici), l'escrezione di calcio può essere ridotta
  • può inibire l'assorbimento di preparati a base di fluoro (igiene dentale), bifosfonati(osteoporosi), tetracicline (infezioni), estramustina(cancro alla prostata) o preparati a base di ferro
  • I farmaci che bloccano i succhi gastrici e che contengono alluminio possono aumentare il livello di alluminio nell'organismo.
  • i farmaci contenenti cortisone possono ridurre l'assorbimento del calcio
  • alimenti contenenti acido ossalico o acido fitico, come spinaci, rabarbaro, crusca o prodotti integrali
  • grandi quantità di latte o prodotti lattiero-caseari possono portare alla sindrome latte-alcalina

Controindicazioni

Il carbonato di calcio NON deve essere assunto nei seguenti casi

  • se si è allergici agli ioni di calcio
  • in caso di aumento dei livelli di calcio nel sangue
  • in caso di grave disfunzione renale
  • con tendenza alla formazione di calcoli renali
  • infezioni croniche del tratto urinario
  • per le calcificazioni dei tessuti molli

Limitazione dell'età

Il carbonato di calcio è autorizzato a partire da un peso di 11 kg (che corrisponde a un bambino di 2-3 anni).

Gravidanza e allattamento

Il carbonato di calcio può essere assunto durante la gravidanza e l'allattamento, ma la dose massima giornaliera non deve superare i 1500 mg. Questo è particolarmente importante se il bambino riceve calcio supplementare.

Proprietà chimiche e fisiche

Codice ATC A02AC01, A12AA04, V03AE16
Formula CCaO3
Massa molare (g·mol−1) 100,087
Stato di aggregazione soldio
Densità (g·cm−3) 2,93
Punto di fusione (°C) 800
Valore PKS 3,5
Numero CAS 471-34-1
Numero PUB 10112
Drugbank ID DB06724

Principi editoriali

Tutte le informazioni utilizzate per i contenuti provengono da fonti verificate (istituzioni riconosciute, esperti, studi di università rinomate). Attribuiamo grande importanza alle qualifiche degli autori e alla base scientifica delle informazioni. Questo garantisce che la nostra ricerca sia basata su risultati scientifici.
Thomas Hofko

Thomas Hofko
Autore

Thomas Hofko sta concludendo il terzo anno di laurea in farmacia ed è autore e conferenziere su argomenti farmaceutici. È particolarmente interessato ai settori della farmacia clinica e della fitofarmacia.

Mag. pharm. Stefanie Lehenauer

Mag. pharm. Stefanie Lehenauer
Giocatore

Stefanie Lehenauer scrive come freelance per Medikamio dal 2020 e ha studiato farmacia all'Università di Vienna. Lavora come farmacista a Vienna e la sua passione sono le medicine a base di erbe e i loro effetti.

Il contenuto di questa pagina è una traduzione automatica e di alta qualità da DeepL. Il contenuto originale in tedesco è disponibile qui.

Annuncio

Il tuo assistente personale per i medicinali

afgis-Qualitätslogo mit Ablauf Jahr/Monat: Mit einem Klick auf das Logo öffnet sich ein neues Bildschirmfenster mit Informationen über medikamio GmbH & Co KG und sein/ihr Internet-Angebot: medikamio.com/ This website is certified by Health On the Net Foundation. Click to verify.
Farmaci

Cerca qui il nostro ampio database di farmaci dalla A alla Z, con effetti e ingredienti.

Sostanze

Tutte le sostanze attive con la loro applicazione, la composizione chimica e i medicinali in cui sono contenute.

Malattie

Cause, sintomi e opzioni di trattamento per le malattie e le lesioni più comuni.

Il contenuto indicato non sostituisce il foglietto illustrativo originale del medicinale, soprattutto per quanto riguarda il dosaggio e l'effetto dei singoli prodotti. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per la correttezza dei dati, in quanto i dati sono stati in parte convertiti automaticamente. Per diagnosi e altre domande sulla salute è sempre necessario consultare un medico. Ulteriori informazioni su questo argomento si trovano qui.