Effetto
Farmacodinamica
Il tacrolimus è utilizzato per la profilassi del rigetto d'organo in pazienti adulti e pediatrici che hanno ricevuto un trapianto allogenico di fegato, rene, cuore o polmone, in combinazione con altri immunosoppressori.
Il tacrolimus è un inibitore della calcineurina. Nelle cellule T, l'attivazione del recettore delle cellule T porta normalmente a un aumento del calcio intracellulare, che agisce attraverso la calmodulina per attivare la calcineurina. La calcineurina de-fosforila quindi il fattore di trascrizione nuclear factor of activated T cells (NF-AT), che migra nel nucleo della cellula T e aumenta l'attività dei geni che codificano l'IL-2 e le citochine correlate. Il tacrolimus impedisce la de-fosforilazione di NF-AT e quindi inibisce la risposta immunitaria adattativa dell'organismo.
Farmacocinetica
La biodisponibilità orale è di circa il 25%. Circa il 99% del tacrolimus è legato alle proteine plasmatiche, principalmente all'albumina sierica e all'alfa-1-glicoproteina acida. Il tacrolimus è metabolizzato prevalentemente dal CYP3A4 e secondariamente dal CYP3A5 nel fegato. Nell'uomo, meno dell'1% della dose somministrata viene escreta immutata nelle urine. L'escrezione economica attraverso le feci rappresenta oltre il 90%. L'emivita plasmatica può essere molto variabile, da 4 a 40 ore.
Interazioni tra farmaci
Oltre al tacrolimus, anche molti altri farmaci vengono degradati dall'enzima CYP3A4. Se questi farmaci vengono assunti contemporaneamente, il rischio di interazioni e di aumento degli effetti avversi è quindi notevolmente aumentato.
Tra le sostanze che presentano un maggior rischio di interazioni vi sono:
- Antibiotici macrolidi come eritromicina e claritromicina.
- Succo di pompelmo
- fluconazolo e voriconazolo
- Inibitori della proteasi dell'HIV
- Inibitori della proteasi HC
- Fenitoina o fenobarbital