Il cancro alla prostata negli uomini:
Alle nostre latitudini, il cancro alla prostata è il tumore più comune negli uomini e la seconda malattia tumorale più comune con esito fatale, poiché circa 60.000 uomini sviluppano il tumore maligno ogni anno. L'età media della crescita maligna nella ghiandola prostatica (cioè la prostata) è di 70 anni, anche se è raro che il carcinoma si presenti prima dei 50 anni. Come parte degli organi riproduttivi maschili, la funzione principale della prostata è quella di produrre una secrezione che si aggiunge al liquido seminale durante l'eiaculazione. L'enzima antigene specifico della prostata (PSA in breve) fa parte di questa secrezione e diluisce il liquido seminale.
Un fattore pericoloso del carcinoma è che all'inizio di solito non sono riconoscibili sintomi e nel corso successivo possono essere sentiti disturbi aspecifici come il dolore durante la minzione o il sangue nelle urine.
Il caffè ha un effetto antiossidante?
Oltre all'alcaloide caffeina, il caffè contiene diverse altre sostanze, tra cui alcune con effetti antinfiammatori e antiossidanti. I cosiddetti antiossidanti (cioè gli spazzini di radicali) si trovano anche nella frutta e nella verdura.
Studi in passato hanno già indagato gli effetti benefici del caffè sul metabolismo umano. Oltre agli effetti antiossidanti, il caffè potrebbe anche avere un effetto positivo sui livelli di zucchero nel sangue, poiché lo stimolante abbassa le concentrazioni di insulina e il "fattore di crescita insulino-simile 1 (IGF-1 in breve)", che è attualmente discusso come un fattore di crescita nella carcinogenesi.
Risultati fluttuanti:
Già 10 anni fa, le epidemiologie della Harvard School of Public Health concludevano che gli uomini che consumavano 6 o più tazze al giorno rispetto a quelli che non bevevano caffè riducevano il rischio di malattia del 18%. Al contrario, ci sono stati altri studi che hanno effettivamente collegato il consumo di caffè ad un aumento del rischio di malattia. Un metastudio pubblicato nel 2020 dalla Shenyang Medical University in Cina ha esaminato i dati di un totale di 16 studi di coorte (compreso lo studio di Harvard). Ha valutato 1.081.586 uomini, 57.732 dei quali avevano il cancro alla prostata.
I criteri per gli studi erano i seguenti:
- Lo studio doveva utilizzare un disegno longitudinale o un disegno caso-controllo annidato all'interno di uno studio di coorte.
- Il consumo di caffè è stato determinato da rapporti dietetici auto-riportati o da diari alimentari sulle quantità di assunzione o sulle misure di frequenza.
- Il cancro alla prostata doveva essere riportato come risultato di interesse nello studio. Il cancro alla prostata è stato definito nello studio dalla diagnosi clinica, dalla diagnosi del medico, dalle cartelle cliniche o dall'autodichiarazione.
- Lo studio dovrebbe fornire stime del rapporto di rischio con intervalli di confidenza (CI in breve) o errori standard per l'associazione del consumo di caffè con il rischio di cancro alla prostata. Il CI indica l'intervallo che comprende, con una certa probabilità, il parametro di una distribuzione di una variabile casuale. Se più di uno studio è stato condotto sulla stessa popolazione, i rapporti con meno informazioni applicabili sono stati esclusi.
I risultati dello studio variavano da una diminuzione del 53% del rischio di malattia a un aumento del 42%. Il metastudio ha trovato un effetto leggermente protettivo. Secondo questo, gli uomini che sono più propensi a consumare caffè potrebbero avere fino al 9% in meno di probabilità di sviluppare il cancro alla prostata. Tuttavia, a causa dell'incoerenza degli studi, questo risultato dovrebbe essere interpretato con cautela.
Relazione lineare dose-risposta:
Tuttavia, una relazione lineare dose-risposta può essere dimostrata secondo questo studio epidemiologico. Secondo questo, il rischio di cancro alla prostata potrebbe essere ridotto di circa l'1% con ogni tazza di caffè al giorno. Secondo lo studio, il cancro al fegato, al colon e al seno si verificano anche meno frequentemente che nei non bevitori di caffè. A causa della piccola riduzione complessiva del rischio, i bevitori di caffè non sono fondamentalmente protetti dal cancro.
Conclusione:
Il metastudio suggerisce che un maggior consumo di caffè può essere associato a una riduzione del rischio di cancro alla prostata. In ogni caso, sono necessari ulteriori studi per dedurre una chiara relazione causale. Se questa ipotesi è successivamente dimostrata, questa scoperta sarebbe un forte incoraggiamento per molti uomini a consumare caffè per ridurre il rischio di cancro alla prostata.