Nozioni di base
Il metadone è un oppioide sintetico utilizzato principalmente per la terapia sostitutiva nella dipendenza da eroina o da oppiacei. Può essere utilizzato anche per il trattamento del dolore neuropatico.
Il metadone è un oppioide sintetico utilizzato principalmente per la terapia sostitutiva nella dipendenza da eroina o da oppiacei. Può essere utilizzato anche per il trattamento del dolore neuropatico.
FarmacodinamicaCome altri oppioidi, il metadone si lega ai recettori µ-opioidi. Nel contesto della terapia sostitutiva, questo porta da un lato alla soppressione dei sintomi di astinenza. D'altra parte, in una terapia sostitutiva orale a lungo termine, gli effetti dell'intossicazione vengono soppressi con la formazione di una tolleranza e il desiderio di eroina o di altri oppiacei viene ridotto. A partire da una dose di circa 60 mg, si ottiene un blocco degli oppioidi in cui il consumo supplementare di altri oppiacei o di eroina non ha più alcun effetto. L'effetto analgesico nel dolore neuropatico è spiegato dall'antagonismo dei recettori NMDA.
FarmacocineticaQuando viene assunto per via orale, la biodisponibilità è di circa il 90%, la concentrazione plasmatica raggiunge il valore massimo dopo due-quattro ore. Nel sangue, l'85% dell'oppioide è legato alle proteine plasmatiche. La lunga emivita, da 13 a 47 ore, rende il metadone ideale per la terapia sostitutiva a lunga durata d'azione. Il farmaco viene metabolizzato nel fegato e poi escreto nelle urine.
InterazioniL'assunzione contemporanea di alcol, antidepressivi, benzodiazepine o barbiturici può aumentare l'attenuazione centrale dell'oppioide e quindi scatenare effetti collaterali gravi o addirittura letali.
Effetti collateraliA causa dell'attenuazione centrale, il metadone provoca spesso affaticamento, mal di testa o vertigini. Inoltre, possono verificarsi stipsi, disturbi urinari e disturbi psicologici come depressione, ansia e disturbi da panico o allucinazioni. In caso di sovradosaggio, l'arresto respiratorio può essere indotto dall'effetto depressivo sulla respirazione e possono verificarsi anche insufficienza circolatoria, shock e convulsioni.
Dati tossicologiciNei ratti è stata osservata una dose letale mediana di 86 mg/kg dopo somministrazione orale. Nei neonati possono essere letali anche solo 10 mg e negli adulti 40-50 mg. Soprattutto all'inizio della terapia sostitutiva, i pazienti devono quindi essere esaminati attentamente per individuare eventuali segni di sovradosaggio.
Codice ATC | N07BC02 |
Formula | C21H27NO |
Massa molare (g·mol−1) | 309,45 |
Densità (g·cm−3) | 1,0 |
Punto di fusione (°C) | 235 |
Punto di ebollizione (°C) | 423,7 |
Valore PKS | 19,79; 9,12 |
Numero CAS | 76-99-3 |
Numero PUB | 4095 |
Drugbank ID | DB00333 |
Annuncio