Cancro al seno

Cancro al seno
Classificazione internazionale (ICD) C50.-
Sintomo Nodi e indurimento nel seno, cambiamento nelle dimensioni e nella forma di un seno, Movimento differenziato dei seni quando si sollevano le braccia, cambiamenti di colore o di sensibilità., Scarico acquoso o sanguinolento, Dolore bruciante o trazione su un lato, Arrossamento della pelle
Possibili cause Il fattore scatenante decisivo è ancora in gran parte sconosciuto
Possibili fattori di rischio vecchiaia, Gene, stile di vita sfavorevole, Mastopatia, precedente cancro al seno, Terapia ormonale sostitutiva, meno allattamento al seno, Nascite dopo i 30 anni, menopausa tardiva, mestruazioni precoci, I geni del cancro al seno BRCA1, BRCA2, RAD51C, BARD1 e il gene ATM, Fumo
Possibili terapie procedura chirurgica, Chemioterapia, Radioterapia, Farmaci

Nozioni di base

Ogni anno, circa 5.000 donne in Austria ricevono una nuova diagnosi di cancro al seno (carcinoma mammario). Tenendo conto della distribuzione per età, ciò corrisponde a circa 76 casi di cancro al seno ogni 100.000 abitanti. In Germania, secondo le stime dell'organizzazione German Cancer Aid, si registrano circa 69.000 nuovi casi all'anno. Questo dato fa del cancro al seno uno dei tumori più comuni nelle donne, seguito da quello all'intestino e ai polmoni. Quasi un tumore su tre nell'intera popolazione colpisce il seno e circa una donna su 13 svilupperà un tumore al seno nel corso della sua vita. Il termine medico cancro al seno deriva dalla parola latina "mamma" (seno, ghiandola mammaria femminile).

Dal 1980, il numero annuale di nuovi casi di cancro al seno è circa raddoppiato. Tuttavia, il tasso di mortalità è in calo da decenni grazie al miglioramento della diagnostica e della diagnosi precoce, a nuovi farmaci e a metodi chirurgici più delicati. Ogni anno in Germania muoiono di cancro al seno circa 18.000 donne, ma circa l'87% delle donne è ancora viva dopo 5 anni nonostante la diagnosi di cancro al seno. Nel complesso, ciò dimostra un significativo miglioramento nel trattamento dei tumori maligni della mammella.

Die weibliche Brust (iStock / SciePro)

Il seno femminile

Il seno femminile è costituito principalmente da grasso e tessuto ghiandolare. Dopo la nascita del bambino, le ghiandole (lobuli) producono latte. Questo latte fluisce attraverso i dotti fino al capezzolo. Il cancro al seno può svilupparsi dalle cellule dei lobuli ghiandolari (carcinoma lobulare) o dalle cellule degenerate dei dotti lattiferi (carcinoma duttale). Il carcinoma dei dotti lattiferi (carcinoma duttale) è la forma più comune di cancro al seno. Nel seno sono presenti anche vasi sanguigni, vasi linfatici e nervi. I vasi linfatici e i linfonodi fanno parte del sistema immunitario e contribuiscono a drenare il liquido in eccesso dall'area del seno. Se il tumore al seno non è più limitato alla sola mammella, spesso le cellule tumorali si trovano anche nella zona di drenaggio dei vasi linfatici - nelle cosiddette stazioni linfonodali - nell'ascella o, più raramente, dietro lo sterno. Il linfonodo più vicino al tumore è noto come linfonodo sentinella.

Rischio di cancro al seno

Circa il 5-10% delle donne che sviluppano il cancro al seno hanno una predisposizione genetica. La mutazione BRCA1, ad esempio, comporta una probabilità di sviluppare un tumore al seno compresa tra il 50 e l'85%. La mutazione aumenta anche il rischio di cancro alle ovaie di circa il 20-40%. Anche molti altri fattori, come il sesso femminile, l'età avanzata e lo status sociale elevato, aumentano il rischio di sviluppare un tumore al seno.

Cause

Come per molti altri tipi di cancro, le cause reali del tumore al seno non sono note. Tuttavia, esistono alcuni fattori di rischio comprovati che possono aumentare significativamente il rischio di sviluppare un tumore al seno:

  • sovrappeso (obesità)

  • Mancanza di esercizio fisico

  • Diabete (diabete mellito di tipo 2)

  • Alimentazione non sana (soprattutto ad alto contenuto di grassi)

  • Consumo di alcol e nicotina

  • Terapia ormonale sostitutiva durante la menopausa

  • Tessuto mammario denso (molto tessuto ghiandolare e connettivo nel seno)

  • Mutazioni BRCA1 e BRCA2 (alcuni casi di cancro al seno e alle ovaie in famiglia)

  • Radioterapia al seno nell'infanzia (ad esempio per un linfoma).

I fattori che riducono il rischio di cancro al seno sono

  • Numero maggiore di gravidanze

  • Durata dell'allattamento al seno

  • Giovane età al momento della gravidanza

  • Mestruazioni tardive

  • Menopausa precoce

Ormoni femminili: estrogeni e progesterone

Le cellule del seno sono dotate di recettori ormonali (ad esempio per gli estrogeni). Ciò consente all'organismo di influenzare il tessuto mammario attraverso le sostanze che circolano nel sangue (ad esempio, per la crescita del seno). Tuttavia, questi estrogeni possono anche promuovere lo sviluppo e la proliferazione delle cellule tumorali. È stato dimostrato che la cosiddetta "terapia ormonale sostitutiva" - la continuazione dell'effetto ormonale oltre il momento dell'inizio naturale della menopausa con farmaci - aumenta il rischio di cancro al seno dopo un periodo di 5 anni. Soprattutto i preparati con una combinazione di estrogeni e progestinici. Se la terapia ormonale viene interrotta, il rischio torna al livello medio entro pochi anni.

L'assunzione della pillola contraccettiva aumenta il rischio di sviluppare un tumore al seno, ma non aumenta il rischio di morire di cancro al seno. I contraccettivi orali riducono significativamente il rischio di sviluppare un tumore alle ovaie o all'endometrio.

Stile di vita malsano

Gli studi attuali suggeriscono che circa un quarto di tutti i tumori al seno oggi potrebbero essere prevenuti attraverso uno stile di vita sano. I fattori dello stile di vita che influenzano il rischio di sviluppare un tumore al seno sono

  • dieta sana

  • Peso normale (né sottopeso né sovrappeso)

  • Basso consumo di alcol

  • Maggiore attività fisica

  • Astinenza dal fumo

Il fumo non è solo un fattore di rischio per il cancro ai polmoni, ma anche per il cancro al seno. Soprattutto quando le ragazze iniziano a fumare da adolescenti, il rischio di cancro al seno aumenta notevolmente. I grassi animali dovrebbero essere evitati nella dieta, se possibile. Aumentano i livelli di estrogeni e quindi determinano una maggiore incidenza di cancro al seno. Questo spiega anche la minore incidenza di cancro al seno in Asia, dove tradizionalmente si consumano meno grassi animali. Tuttavia, l'incidenza del cancro al seno sta aumentando notevolmente anche nei Paesi asiatici a causa dell'adattamento alla cucina occidentale. In generale, per prevenire il tumore al seno si raccomanda una dieta mediterranea con un'alta percentuale di fibre, verdura e frutta fresca e più pesce di mare fresco.

Cancro al seno ereditario

Circa un terzo delle donne affette da cancro al seno ha una predisposizione ereditaria. Mutazioni nei geni BRCA1 o BRCA2 possono essere rilevate in circa il 5-10% di tutti i casi di cancro al seno. Le portatrici di una mutazione BRCA hanno invece circa il 70% di rischio di sviluppare un tumore al seno nel corso della loro vita. Dovrebbero quindi partecipare a un programma intensivo di diagnosi precoce del cancro al seno. Questi programmi di solito comprendono esami del seno semestrali e risonanze magnetiche (RM) regolari a partire dai 25 anni di età. Alcune pazienti decidono anche di farsi asportare il seno come misura precauzionale, anche se tale procedura dovrebbe essere eseguita solo dopo un consulto dettagliato. Un esempio noto è quello dell'attrice statunitense Angelina Jolie.

Altri geni noti che possono aumentare leggermente il rischio di cancro al seno sono

  • ATM

  • BRIP1

  • CHEK2

  • CDH1

  • PALB2

  • RAD51C e RAD51D

Sintomi

Circa la metà di tutti i tumori della mammella si manifesta nelle donne nel quadrante superiore esterno, con il seno sinistro più frequentemente colpito rispetto al destro. Circa il 15% dei tumori al seno si forma nel quadrante interno esterno.

All'inizio della malattia, il tumore al seno di solito non provoca sintomi. Nei casi avanzati (con metastasi), le pazienti spesso avvertono sintomi come perdita di peso, dolore osseo o difficoltà respiratorie (dispnea).

Cambiamenti nel seno

I noduli nel seno sono solitamente palpabili solo a partire da una dimensione di 1-2 cm. Non possono essere spostati, sono solidi e di solito non fanno male. La palpabilità dei noduli dipende anche dalla loro posizione (direttamente sotto la pelle o più in profondità), dalla natura del seno (seno bitorzoluto o non bitorzoluto) e dalle dimensioni del seno. Non tutti i noduli sono automaticamente sinonimo di cancro, ma ogni cambiamento palpabile deve essere approfondito. A volte anche una cisti o un tessuto connettivo compattato possono essere alla base di un nodulo palpabile.

Nuove retrazioni o depressioni dell'intero capezzolo, come perdite liquide (sanguinolente o non sanguinolente), soprattutto da un lato, sono un segnale d'allarme che deve essere chiarito da un medico. Nella maggior parte delle donne, i due seni sono di dimensioni diverse. Tuttavia, se il cambiamento di dimensioni è nuovo, le persone interessate dovrebbero consultare un medico. Occorre anche chiarire se i seni si comportano in modo diverso quando si sollevano le braccia. Anche le anomalie della pelle, come pori dilatati ("pelle a buccia d'arancia"), arrossamenti e infiammazioni del seno che non si attenuano e gonfiori nella zona delle ascelle, possono essere un segnale d'allarme di un tumore al seno e devono quindi essere sempre controllate da un medico.

Diagnosi

La mammografia è attualmente il gold standard per esaminare e diagnosticare le alterazioni del seno. Attualmente viene utilizzata per la diagnosi precoce, ma anche per la diagnosi e il chiarimento dei sintomi.

Per le donne di età compresa tra i 50 e i 69 anni, la Germania ha un programma di screening obbligatorio in cui le donne partecipanti si sottopongono a una mammografia ogni due anni. Al di fuori di questo gruppo target - donne senza sintomi al seno - lo screening non è attualmente considerato utile. Le donne con un'elevata predisposizione ereditaria al cancro al seno (ad esempio, mutazione BRCA) sono escluse dal programma.

La mammografia

Durante la mammografia, ogni seno viene brevemente bloccato tra due lastre di plexiglas e vengono scattate due immagini (dall'alto verso il basso, dall'interno verso l'esterno). L'esame in sé dura solo pochi minuti. In seguito, due radiologi valutano i risultati in modo indipendente l'uno dall'altro. Questo per garantire che vengano rilevati anche i piccoli cambiamenti. Se i risultati della mammografia non sono chiari o si sospetta una neoplasia maligna, la paziente viene solitamente invitata a un secondo esame. In questo caso, il seno interessato viene riesaminato con gli ultrasuoni (ecografia) o viene prelevato un piccolo campione di tessuto (biopsia) del cambiamento sospetto. Su 30 risultati anomali della mammografia, in media solo circa 6 si rivelano essere un tumore al seno. I restanti risultati sono falsi positivi.

Mammografie (iStock / peakSTOCK)

Esposizione alle radiazioni della mammografia

Tutte le radiazioni ionizzate comportano un rischio aggiuntivo di cancro. Tuttavia, gli esperti concordano sul fatto che i benefici dello screening mammografico per le donne di mezza età sono superiori ai rischi per la salute. Questo risultato si ottiene anche con i moderni dispositivi di screening a bassa emissione di radiazioni. Per le donne più giovani e per quelle che partecipano a programmi di screening intensificati, lo screening viene spesso effettuato con la risonanza magnetica (RM), poiché sono esposte a una dose di radiazioni più elevata a causa di esami frequenti nel corso della loro vita.

Terapia

Il trattamento del tumore al seno è solitamente multimodale. Di solito consiste in terapia farmacologica, radioterapia e chirurgia.

Se il cancro al seno viene individuato precocemente e trattato secondo i più recenti standard medici, la maggior parte dei casi di cancro al seno è curabile. Cinque anni dopo la diagnosi di cancro al seno, circa l'87% delle persone colpite è ancora vivo. Tuttavia, per molti tumori al seno, si devono prevedere recidive locali o metastasi anche a distanza di tempo, il che rende spesso necessario un trattamento a lungo termine.

In ogni caso, per guarire definitivamente dal tumore al seno è necessaria la distruzione completa del tumore (ad esempio attraverso la chemioterapia o la chirurgia). Questo risultato è migliore se il tumore è di piccole dimensioni e se non ha ancora formato metastasi nell'organismo. Anche nonostante il trattamento, il tumore al seno forma metastasi in circa il 20% delle pazienti. In circa il 7% delle pazienti, questi tumori sono già presenti al momento della diagnosi iniziale. In presenza di metastasi, una guarigione completa - cioè l'eliminazione completa di tutte le cellule tumorali dall'organismo - non è purtroppo possibile con le attuali opzioni terapeutiche.

L'intervento chirurgico

L'obiettivo di un intervento chirurgico è sempre l'asportazione completa del tumore con un margine di resezione libero da tumori (R0) del tessuto circostante. La terapia di conservazione del seno (BET) con successiva radioterapia è paragonabile all'asportazione completa del seno in termini di sopravvivenza globale. Questa forma di terapia può quindi essere attualmente offerta a circa il 70% delle persone colpite.

Radioterapia adiuvante

La radioterapia post-operatoria è utilizzata per prevenire le recidive locali. Dopo la terapia di conservazione del seno (BET), la radioterapia adiuvante dovrebbe sempre essere effettuata per prevenire le recidive.

Terapia farmacologica adiuvante

Le micrometastasi possono essere distrutte da un trattamento farmacologico adiuvante con citostatici o farmaci specifici contro gli estrogeni e i fattori di crescita. Questo aumenta notevolmente le possibilità di guarigione delle pazienti. Purtroppo, quasi un terzo delle pazienti subisce comunque una recidiva della malattia.

Trattamento degli stadi avanzati della malattia

La terapia palliativa per le pazienti con metastasi a distanza deve contribuire alla stabilizzazione a lungo termine del benessere fisico e mentale. A questo scopo vengono utilizzati farmaci citostatici o bloccanti dei recettori estrogenici. In circa il 20-30% di tutte le pazienti affette da tumore al seno, le metastasi a distanza sono parte integrante della malattia. Queste metastasi a distanza impediscono una guarigione completa del tumore al seno secondo lo stato attuale della medicina.

Previsioni

La prognosi del tumore al seno dipende principalmente dallo stadio della malattia e dal fatto che il tumore si sia già diffuso nel corpo attraverso il flusso sanguigno o il sistema linfatico.

Il tasso di sopravvivenza a cinque anni per il tumore al seno è di circa l'83-87%. Ciò significa che l'83-87 % delle pazienti è ancora vivo cinque anni dopo la diagnosi. Per le donne il cui tumore è stato individuato molto precocemente, il tasso di sopravvivenza a cinque anni raggiunge il 90%.

Altri fattori che influenzano la prognosi sono il tipo di tumore, lo stato dei recettori ormonali, le dimensioni e l'aggressività delle cellule tumorali e l'età e le condizioni della paziente. Per questo motivo, il trattamento del tumore al seno deve essere sempre individualizzato.

Se un tumore si ripresenta nella stessa sede, si parla di recidiva. Ciò si verifica in circa il 5-10% delle pazienti entro i primi dieci anni dal trattamento. In circa il 50-70% dei casi, questa recidiva localizzata è operabile.

Prevenire

Il programma austriaco di screening del cancro al seno offre a tutte le donne di età superiore ai 40 anni un accesso a bassa soglia alla mammografia. Ciò significa che tutte le donne austriache di età compresa tra i 40 e i 70 anni possono partecipare a un programma di screening del cancro al seno con mammografia. In Germania esiste un programma di screening annuale per le donne di età compresa tra i 30 e i 49 anni e oltre i 70 anni. In questo caso, i ginecologi analizzano il seno e i linfonodi nell'area ascellare. Osservano la forma, le dimensioni e l'eventuale indurimento della zona del seno. I medici possono anche notare cambiamenti nella pelle o una fuoriuscita di liquido dal capezzolo. Tra i 50 e i 69 anni, le donne tedesche possono anche sottoporsi a uno screening mammografico separato ogni due anni.

Diagnosi precoce intensiva per le donne con una predisposizione genetica

Per le donne che presentano un rischio maggiore di cancro al seno (ad esempio a causa di una mutazione BRCA), possono essere utili esami regolari e un programma di screening intensificato anche in giovane età. In Germania, ad esempio, un programma di screening più intensivo prevede un esame a ultrasuoni (ecografia) ogni sei mesi a partire dai 25 anni, oltre a una palpazione. Ogni anno viene effettuata anche una risonanza magnetica (RM), che è più accurata e comporta meno radiazioni rispetto alla mammografia convenzionale. A partire dai 40 anni, la mammografia viene utilizzata anche per uno screening intensificato.

Selbstabtastung (iStock / LarsZahnerPhotography)

Autoesame del seno

Molti casi di cancro al seno vengono scoperti dalle donne stesse, ad esempio durante la doccia o l'applicazione di una crema sul seno, oppure attraverso un regolare autoesame per la diagnosi precoce del cancro. Tuttavia, l'autoesame regolare non sostituisce un esame di screening del cancro al seno. Per le donne prima della menopausa, il momento migliore per autoesaminarsi il seno è una settimana dopo l'ultima mestruazione. Questo è il momento in cui il tessuto mammario è particolarmente morbido. Verso la fine del ciclo mestruale, il tessuto mammario spesso si gonfia sotto l'effetto degli ormoni e diventa più duro o leggermente più viscido. Il seno deve essere palpato in un ambiente tranquillo e in buone condizioni di luce. Ogni parte del seno deve essere palpata sistematicamente, sia in superficie che in profondità.

Cura successiva

Nei primi tre anni dopo essere sopravvissute a un tumore al seno, sono attualmente raccomandate visite di controllo trimestrali. Questi dovrebbero includere un esame clinico, un'anamnesi precisa o specifica e, se necessario, procedure di imaging (ad esempio, risonanza magnetica, ecografia). Nel quarto e quinto anno dopo la malattia, di solito si raccomanda un follow-up semestrale. Dal sesto anno in poi, sono sufficienti visite di controllo annuali.

Gravidanza e allattamento

Un effetto positivo sul rischio di cancro al seno può essere osservato nelle donne che hanno figli o che allattano. L'età in cui è nato il primo figlio, la durata dell'allattamento e il numero di figli giocano un ruolo importante. Più la donna era giovane quando è nato il primo figlio, più figli ha avuto e più a lungo ha allattato, più basso è il rischio di cancro al seno.

L'alcol

Anche l'alcol ha un'influenza importante sul rischio di cancro al seno, poiché l'alcol provoca un aumento dei livelli di estrogeni. Le donne che bevono più di 35 g di alcol (circa 0,3 litri di vino) al giorno hanno un rischio aumentato di 1,32 volte di sviluppare il cancro al seno.

Principi editoriali

Tutte le informazioni utilizzate per i contenuti provengono da fonti verificate (istituzioni riconosciute, esperti, studi di università rinomate). Attribuiamo grande importanza alle qualifiche degli autori e alla base scientifica delle informazioni. Questo garantisce che la nostra ricerca sia basata su risultati scientifici.
Dr. med. univ. Moritz Wieser

Dr. med. univ. Moritz Wieser
Autore

Moritz Wieser si è laureato in medicina umana a Vienna e attualmente studia odontoiatria. Scrive principalmente articoli sulle malattie più comuni. È particolarmente interessato ai temi dell'oftalmologia, della medicina interna e dell'odontoiatria.

Thomas Hofko

Thomas Hofko
Giocatore

Thomas Hofko sta concludendo il terzo anno di laurea in farmacia ed è autore e conferenziere su argomenti farmaceutici. È particolarmente interessato ai settori della farmacia clinica e della fitofarmacia.

Il contenuto di questa pagina è una traduzione automatica e di alta qualità da DeepL. Il contenuto originale in tedesco è disponibile qui.

Annuncio

Annuncio

Il tuo assistente personale per i medicinali

afgis-Qualitätslogo mit Ablauf Jahr/Monat: Mit einem Klick auf das Logo öffnet sich ein neues Bildschirmfenster mit Informationen über medikamio GmbH & Co KG und sein/ihr Internet-Angebot: medikamio.com/ This website is certified by Health On the Net Foundation. Click to verify.
Farmaci

Cerca qui il nostro ampio database di farmaci dalla A alla Z, con effetti e ingredienti.

Sostanze

Tutte le sostanze attive con la loro applicazione, la composizione chimica e i medicinali in cui sono contenute.

Malattie

Cause, sintomi e opzioni di trattamento per le malattie e le lesioni più comuni.

Il contenuto indicato non sostituisce il foglietto illustrativo originale del medicinale, soprattutto per quanto riguarda il dosaggio e l'effetto dei singoli prodotti. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per la correttezza dei dati, in quanto i dati sono stati in parte convertiti automaticamente. Per diagnosi e altre domande sulla salute è sempre necessario consultare un medico. Ulteriori informazioni su questo argomento si trovano qui.